La nuova normativa SOLAS (Convenzione Internazionale per la Salvaguardia della Vita Umana in Mare) prevede che vengano utilizzate le termografie per la prevenzione degli incendi in sala macchine.
Di norma la massima temperatura dei componenti dei motori e delle macchine presenti nei locali della nave non deve superare i 220°C onde evitare lo sviluppo di incendi e nel caso le temperature siano più alte le componenti devono essere coibentate e protette: qui entra in gioco l’analisi termografica, essendo un controllo non distruttivo e senza contatto si possono individuare agevolmente le aree scoperte con temperature elevate.
Grazie a questa innovativa tecnica che si adatta molto bene alle strette tempistiche navali, si restringono di molto i tempi degli interventi.
Purtroppo le statistiche dicono che la maggior parte dei casi di incendio scaturiti nelle sale macchine sono dovute a rotture di tubi con olio o carburante che a contatto con le superfici a temperature elevate si incendiano. La nostra azienda offre un servizio di controllo ed individuazione di queste aree, il tutto con una garanzia di certificazione RINA Service Supplier e Bureau Veritas cat.II.
Dopo il nostro servizio verrà rilasciato un dettagliato report con tutte le aree dove le temperature superano i 200°C.
Grazie alla nostra esperienza nel settore navale possiamo garantire un ispezione accurata di componenti a rischio senza tralasciare parti importati: negli anni abbiamo constatato quali sono le zone più frequentemente lasciate scoperte. Grazie ad un breve intervento con impianti accesi, si potranno evitare danni con conseguenze gravose per le persone e per la compagnia di navigazione.